Joseph Pilates ha elaborato idee interessanti e significative per rendere il suo metodo efficace ed inconfondibile. Questo è strutturato su 6 principi importanti in egual misura; la respirazione è il primo di questi. Pilates infatti raccomandava sempre ai suoi allievi: prima di praticare qualsiasi esercizio è importante imparare a respirare correttamente!
Respirazione la giusta tecnica respiratoria durante l’allenamento aiuta ad attivare la muscolatura profonda e ad eseguire i movimenti con il proprio ritmo ed in modo preciso e senza sforzo.
Centro ogni movimento compiuto, per quanto piccolo e poco appariscente, nasce da un centro corporeo forte, il cosiddetto powerhouse (i principali muscoli di questo centro sono gli addominali obliqui e i muscoli del pavimento pelvico).
Fluidità un movimento è fluido quando è continuo, elastico e armonioso; il ritmo respiratorio e il flusso di movimento vengono coordinati tra loro.
Precisione l’esecuzione precisa dei movimenti ne aumenta l’utilità e i benefici; è la somma di tanti piccoli dettagli a rendere tanto valido questo tipo di allenamento.
Concentrazione è la nostra mente ad esercitare il controllo sul corpo. Chi si concentra durante l’allenamento può muoversi in modo più preciso, avere maggiore consapevolezza di sé, svolgere gli esercizi in modo più efficace e rilassarsi più facilmente.
Controllo lo scopo del pilates è raggiungere il controllo della mente e del corpo. Ogni movimento viene fatto appunto in modo consapevole e controllato: nulla deve essere lasciato al caso. In questo modo si riduce la quantità dei movimenti, e si impara ad evitare quelli involontari, eccessivi o inutili.